I petardi si possono chiamare raudi, magnum e zeus e con molti altri nomi usati che sono entrati ormai nella lingua comune. Specialmente in questi giorni. Molte amministrazioni comunali vietano petardi, raudi e magnum nei centri delle città. Vigevano ha deciso di non farlo, al contrario di comuni vicini come Gambolò. Questo non significa che si possano esplodere in modo indiscriminato la notte dell’ultimo dell’anno. Rimangono delle regole da osservare che sono disciplinate per legge.
Obbligo marcatura Ce
Il primo accorgimento da prendere, quando si comprano i botti, è controllare che ci sia il marchio Ce.

Divisione dei botti.
Il ministero dell’interno divide i vari tipi di petardi a seconda del loro pericolo. Quelli utilizzabili da chiunque sono F1 (estremamente basso), che possono finire anche negli spazi confinati, compreso l’interno degli edifici); F2 (basso) che possono essere usati all’esterno in edifici in spazi confinati; F3 (medio) non nocivo per lsa salute umana, che si usano al di fuori dagli edifici in grandi spazi aperti. Il materiale pirotecnico classificato con F4, T1, T2, P1 e P2 è invece riservato a quanti sono considerati professionisti.
Se mio figlio mi chiede i petardi?
L’età minima per acquistare materiale pirotecnico è 14 anni. A chi ha più di 14 anni, ma è ancora minore è riservato l’acquisto di fontane, vulcani, pop-pop, miccette, girandole. Chi vendesse ai minori di 14 anni altro tipo di materiale può incorrere in un’ammenda che va dai 2.000 ai 20.000 euo. L’età minima per gli acquirenti i F2, che comprendono ciccioli, miniciccioli, petardi, vampiri, petardi super vampiri, magnum e altri è di 18 anni. Per tutti gli altri sono richiesti documenti come il Tulps oppure addirittura il porto d’armi.

Attenti gli animali domestici
In ogni caso è importante quando si parla di scoppio di petardi, prestare attenzione a non mettere in pericolo nessuno, non soltanto gli esseri umani, ma anche gli animali domestici, in particolare cani e gatti, che potrebbero spaventarsi per i botti. Nel caso in cui i vostri amici a quattrozampe fossero sensibili è necessario fare in modo che la notte di Capodanno siano al riparo dai botti e non da soli. www.poliziadistato.it/articolo/3861cacc34b7b81595669494