Il family book di Vigevano: una guida per le famiglie

Il family book è il volume preparato dall’amministrazione comunale di Vigevano per fornire informazioni utili alle famiglie con bambini. Le informazioni sono reperibili alla pagina http://www.lacittadeiperibambini.eu/

Il family book di Vigevano presentato dall’assessore Antonello Galiani

“Quando è stata pensata questa guida -spiega l’assessore ai servizi scolastici Antonello Galiani – ho immaginato di avere davanti a me le tante famiglie della nostra città con i loro bambini, nuovi e futuri genitori che si trovano ad affrontare l’esperienza di essere mamme e papà con tutto l’entusiasmo ma anche con la complessità, le ansie e le richieste che comportano questo status. Penso che un Amministrazione Comunale debba essere pronta e disponibile a mettersi in ascolto di ciò, proprio perché le famiglie e i bambini rappresentano il futuro su cui investire in termini di educazione, di sostegno al ruolo genitoriale, di informazione e di miglioramento della rete dei servizi a loro disposizione”. L’iniziativa rappresenta l’ideale continuazione dell’esperienza della Città dei bambini, un evento del 2019, che si è ripetuto nel 2020 on line.
“È in questa direzione – continua – che voglio dare risalto e continuità al pensiero e alle azioni che stanno alla base della “Città dei e per i Bambini”, includendo un’attenzione specifica per i genitori che, attraverso questa Guida denominata Family Book, possono trovare indirizzi e informazioni specifiche riguardo alle opportunità che la nostra città offre loro nell’ambito dell’educazione e della scuola, del tempo libero, della salute e del tempo libero.
Il mio intento è che questa Guida venga periodicamente aggiornata affinché sia coerente e concreta e quindi davvero utile. La immagino in crescita, proprio come i nostri figli: deve arricchirsi e integrarsi con nuove informazioni e con linguaggi comprensibili a tutti. Ho a cuore che possa essere uno strumento di facile consultazione, adatto a promuovere la conoscenza della città e l’orientamento per le famiglie, mettendo in relazione i loro bisogni e le opportunità di risposta”.